La Lavorazione
Il Processo di Rigenerazione delle Botti
La rigenerazione delle botti è un’arte che richiede precisione e competenza. Ogni fase è pensata per preservare le caratteristiche organolettiche del legno e garantire la qualità del prodotto finale. Ecco le principali fasi del nostro processo di rigenerazione:
1. Smontaggio e Ispezione
Il primo passo consiste nel disassemblare completamente la botte, esaminando ogni singola doga e fondo per individuare eventuali danni o imperfezioni. Questa fase è fondamentale per determinare lo stato della botte e pianificare l’intervento.
2. Sgrommatura
Le doghe vengono sgrommate, rimuovendo lo strato superficiale di legno per eliminare residui di gromma e altre impurità. Questo processo permette di preservare le proprietà organolettiche del legno, favorendo una migliore cessione durante l’affinamento.
3. Levigatura
Le doghe sgrommate vengono poi levigate, per ottenere una superficie liscia e uniforme. La levigatura migliora l’aspetto estetico e ottimizza la cessione del legno, rendendolo ideale per il contatto con vini e distillati.
4. Ripristino Fondi e Cerchi
I fondi e i cerchi della botte vengono sostituiti o ripristinati ex novo, utilizzando materiali di alta qualità. La sostituzione dei cerchi assicura una perfetta tenuta e la stabilità strutturale della botte, mentre i fondi vengono rifiniti per garantire l’impermeabilità.
5. Assemblaggio e Controllo Finale
Una volta completata la rigenerazione, la botte viene rimontata con una regolazione accurata dei cerchi per assicurare la tenuta e la stabilità. Viene quindi sottoposta a un controllo finale per verificare la qualità del lavoro e la conformità alle specifiche richieste.
Ogni fase del nostro processo è pensata per garantire che la botte rigenerata offra le stesse prestazioni di una nuova, mantenendo al contempo il carattere unico del legno di rovere.