La Storia de La Tonnellerie Epistolato
Nel cuore del Vesuvio, dove la terra racconta storie millenarie, nasce nel 1906 La Tonnellerie Epistolato, un’arte tramandata di generazione in generazione. Fondata da abili maestri bottai, la nostra fabbrica ha saputo custodire e innovare l’antico sapere della lavorazione del legno, creando botti e barriques che accompagnano il viaggio del vino e dei distillati verso l’eccellenza.
All’epoca, la regione era un fervente centro di produzione artigianale, con numerose bottaie che servivano le fiorenti industrie vinicole locali e tutto il comparto enogastronomico, che utilizzava le botti per conservare alimenti come olive e cetriolini.
Tuttavia, con il passare del tempo, molte di queste realtà hanno cessato la loro attività. Oggi, La Tonnellerie Epistolato è l’unica rimasta a Boscotrecase, testimone vivente di una tradizione centenaria che continua a prosperare.
La nostra storia è caratterizzata da una profonda dedizione all’arte dei bottai vesuviani. Abbiamo saputo integrare le tecniche tradizionali con l’innovazione, mantenendo sempre al centro la qualità e la soddisfazione dei nostri clienti.
Ogni botte che esce dalla nostra fabbrica è il risultato di un’attenta selezione dei materiali e di una lavorazione meticolosa, pensata per esaltare le caratteristiche organolettiche di vini e distillati.
Nel corso dei decenni, abbiamo affrontato sfide e cambiamenti, ma la nostra passione per l’artigianato e il nostro impegno verso l’eccellenza sono rimasti immutati. Oggi, come oltre un secolo fa, La Tonnellerie Epistolato rappresenta un punto di riferimento per chi cerca prodotti di alta qualità, frutto di una tradizione che si rinnova giorno dopo giorno.