La Storia de La Tonnellerie Epistolato
Nel cuore del Vesuvio, dove la terra racconta storie millenarie, nasce nel 1906 La Tonnellerie Epistolato, un’arte tramandata di generazione in generazione. Fondata da abili maestri bottai, la nostra fabbrica ha saputo custodire e innovare l’antico sapere della lavorazione del legno, creando botti e barriques che accompagnano il viaggio del vino e dei distillati verso l’eccellenza.
All’epoca, la regione era un fervente centro di produzione artigianale, con numerose bottaie che servivano le fiorenti industrie vinicole locali e tutto il comparto enogastronomico, che utilizzava le botti per conservare alimenti come olive e cetriolini.
Tuttavia, con il passare del tempo, molte di queste realtà hanno cessato la loro attività. Oggi, La Tonnellerie Epistolato è l’unica rimasta a Boscotrecase, testimone vivente di una tradizione centenaria che continua a prosperare.
La nostra storia è caratterizzata da una profonda dedizione all’arte dei bottai vesuviani. Abbiamo saputo integrare le tecniche tradizionali con l’innovazione, mantenendo sempre al centro la qualità e la soddisfazione dei nostri clienti.
Ogni botte che esce dalla nostra fabbrica è il risultato di un’attenta selezione dei materiali e di una lavorazione meticolosa, pensata per esaltare le caratteristiche organolettiche di vini e distillati.
Nel corso dei decenni, abbiamo affrontato sfide e cambiamenti, ma la nostra passione per l’artigianato e il nostro impegno verso l’eccellenza sono rimasti immutati. Oggi, come oltre un secolo fa, La Tonnellerie Epistolato rappresenta un punto di riferimento per chi cerca prodotti di alta qualità, frutto di una tradizione che si rinnova giorno dopo giorno.

Questo antico bassorilievo, scolpito nella pietra, raffigura un mastro bottaio intento a esaminare con cura il proprio lavoro, simbolo di dedizione e maestria artigiana. Accanto a lui, una botte perfettamente realizzata testimonia l’importanza di questa arte nella storia della produzione vinicola. L’opera è incastonata in una nicchia, dettaglio tipico delle decorazioni devozionali e artigianali utilizzate tra il Medioevo e il Rinascimento per celebrare i mestieri e le tradizioni locali.
Nel passato, era comune trovare bassorilievi come questo sulle facciate di botteghe e laboratori, a partire dal XIII-XIV secolo, come segno distintivo dell’attività svolta all’interno. Oggi, questa scultura rappresenta un’eredità preziosa della cultura artigianale vesuviana e un tributo alla lunga storia della tonnellerie a Boscotrecase.

La Tonnellerie Epistolato (1910): Un’immagine storica della fabbrica situata a Boscotrecase.
L’illustrazione mostra artigiani intenti nella costruzione e manutenzione di botti di legno all’interno del capannone, con un soffitto alto e travi a vista. Questa foto rappresenta un’epoca in cui, in assenza di elettricità, il lavoro veniva svolto manualmete con opportuni strumenti e tecniche artigianali, fondamentali per la produzione di botti di alta qualità.
Questa foto non è solo un documento visivo, ma una “testimonianza” che cattura l’essenza e l’atmosfera del luogo e del tempo.